Spesso usato nella meditazione, Mala è sempre più popolare nei paesi occidentali. Questi "gioielli" originali sono talvolta usati senza una reale conoscenza della loro origine, il significato delle loro perle o la loro modalità operativa. Tuttavia, se ti unisci al buddismo o all'induismo, scoprirai che questo gioiello ha sensi spirituali oltre la sua estetica attraente.
Cos'è Mala?
Per un fan della moda, è un semplice rosario con un design originale, che può essere indossato come un braccialetto a più round o una collana e la cui unica funzione è perfezionarlo. Ma disegnando in profondità, vediamo che ha un significato molto più significativo.
Mala proviene da una tradizione ancestrale dai paesi asiatici, più precisamente da coloro che praticano il buddismo o l'induismo. Nel tempo, viene utilizzato anche dai seguaci dello yoga e della meditazione.
"Mala" in lingua sanscrita si riflette nella "Garland di meditazione". Come suggerisce il nome, ha la funzione primaria di aiutare la meditazione o "Japa". Quest'ultimo si distingue dalle altre tecniche per recitazioni. Si consiste nell'affermare le preghiere dei mantra durante la sua sessione di meditazione contando le perle una per una.
L'utilità della Mala buddista differisce da una religione all'altra. Se nell'induismo, è uno strumento di protezione dotato di potere spirituale, nel buddismo, viene utilizzato per contare il numero di mantra durante la meditazione.
La tradizionale collana di Mala buddista è generalmente costituita da 108 perle di pietre naturali o naturali. Le prime 100 perle corrispondono ai 100 mantra e le ultime 8 consentono di recuperare il ritardo in caso di errori o sviste. L'enunciazione di queste formule sacre consente di rilasciare coscienza, riempire il desiderio e portare alla guarigione.
108, una figura razionale
Secondo le credenze ancestrali, il numero "108" deriva dalla moltiplicazione di 9 per 12, due figure simboliche sia per ostacoli che per buddisti.
Innanzitutto, il 9 rappresenta la conoscenza, l'altruismo e la compassione. Ha anche un significato importante a livello spirituale. L'altitudine del fiume Gange è di 9 °. Nella galassia ci sono 9 pianeti. Per quanto riguarda la Figura 12, è noto per la sua proprietà curativa.
Gli ostacoli pensano anche che il numero 108 riunisca le tre figure sacre: 1 che simboleggia la divinità, 0 che è il vuoto e 8 che rappresenta l'infinito. I buddisti, se stessi, progettano che questi numeri designano i 108 nomi di Buddha, le 108 fasi che questo viene percorso per raggiungere il Nirvana e le 108 posture yoga.
Mala, un gioiello significativo
In effetti, Mala è anche considerato un gioiello. In questo senso, esprime allegria, energia positiva e aspirazione della mente. È progettato con materiali dalla pancia della terra. Puoi citare come esempio oro, pietre sacre e gemme leggere.
La selezione di colori e materiali ha anche il loro significato. Devi sceglierli in base allo scopo della tua meditazione.
Il Buddhist White MALA, realizzato con cristallo, legno di sandalo o vetro è adatto per il trattamento per mantraterapia.
I malas gialli, progettati ad esempio con l'agato di tigre oro, gialla o gialla aumentano l'energia, promuovono la fortuna e il successo.
Quando è di colore ambra, Generalmente fatto di legno Come il legno di sandalo, oud o legno di amaranto, aiuta a curare i problemi degli occhi.
Infine, vengono generalmente utilizzati i braccialetti di Malas rossi, creati con pietre preziose come l'agata rossa o il legno di sandalo per avere il controllo su uno o più individui.
Eccezionale, il Mala nei semi di Bodhi chiamato anche gli occhi di Buddha è più ambito nella recitazione dei mantra per la guarigione. Nel tempo, il suo colore si alterna al grigio, verso il giallo, quindi il rosso, quindi il marrone o le viti.
Ora andiamo a praticare, passo dopo passo
Ora che sai tutto sul significato del Mala e delutilità dei suoi componenti, sei pronto a usare questa gemma spirituale per la tua prossima meditazione.
Passaggio 1: Optare per un luogo tranquillo, lontano dai rumori e da qualsiasi altra forma di disturbo. Distribuire il tappeto di meditazione, quindi siediti, in una posizione di loto, sarto o seiza.
Chiudi gli occhi per facilitare la concentrazione. Respira delicatamente e profondità per rilasciare i tuoi pensieri e poi scommettere tutta la tua attenzione sulla preghiera.
Passaggio 2: Ora recita i tuoi primi mantra, a una voce bassa o alta come desideri. Il tuo Mala fungerà da punto di riferimento. Se gli indù consigliano di tenerlo nella mano destra e usare il pollice per contare, i buddisti preferiscono la mano sinistra e si preoccupano dell'indice e del pollice della mano destra. Ad ogni estremità della preghiera, cambia il grano.
Le recitazioni devono essere dichiarate solo delle 108 perle. La perla Guru è esclusa. Il suo ruolo è quello di segnalare solo il punto di partenza e la fine.
Passaggio 3: Dopo aver girato Mala, puoi estendere la meditazione e continuare le recitazioni, ma questa volta, nella direzione opposta alla prima perla. A seconda delle tue esigenze, puoi ricominciare tutte le volte che desideri. Tuttavia, si consiglia sempre di finire le 108 cifre.
Mala, per un altro uso
Oltre alla pratica della meditazione, puoi usare Mala per l'uso quotidiano. Come un rosario, può aiutarti a contare le preghiere senza mai perderti. È anche utile identificare più facilmente la durata di una sessione. Oltre al suo lato spirituale, questo gioiello è multifunzione.
Hai un Mala buddista? Come lo usi?
0 commenti